1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9

Natalia ROVELLA



Ricercatore


Email:

n.rovella@itm.cnr.it  -  natalia.rovella@cnr.it

Tel: +39 0984 492054

Indirizzo:
Istituto per la Tecnologia delle Membrane (CNR-ITM) 
c/o Università della Calabria 
Via P. Bucci cubo 17/C 
87030 Rende CS



     

Profilo biografico:

Laurea in Scienze Geologiche nel 2009 e Dottorato di Ricerca nel 2014 in Scienze della Terra presso l’Università della Calabria con una tesi sullo studio delle interazioni tra nanoparticelle e substrati lapidei di diversa natura finalizzato alla conservazione di monumenti di interesse storico-artistico.

Dal 2021 in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale Seconda Fascia, settore Concorsuale 04/A1 Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni. Cultore della Materia in “Tecniche di Laboratorio per le Scienze della Terra” (SSD GEO/09).

Iscritta all’Albo professionale dei Geologi della Calabria (Elenco Speciale sez. A - Geologo Specialista n.103ES).

Membro dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) e del Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation (IGIIC).

In precedenza, ricercatrice a tempo determinato di tipo B (senior) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia, Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria (UNICAL). Borsista presso il Dipartimento di Chimica – Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche per la Conservazione del Patrimonio Culturale (CISRiC) dell’Università di Pavia e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, dell’Università della Calabria. Ha partecipato a diverse Scuole Internazionali, Corsi di Dottorato e Corsi di Formazione come docente. Ha svolto diversi incarichi d’insegnamento riguardanti mineralogia, petrografia, diagnostica, degrado e tecniche di laboratorio nei Beni Culturali presso il Dipartimento di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Bologna e il DiBEST dell’Università della Calabria, dove ha organizzato e svolto numerose attività di terza missione. E’ stata correlatrice di tesi triennali, specialistiche e magistrali. Ha partecipato a diversi progetti sia nazionali che internazionali. 

E’ stata membro di organizing e scientific committee, chair person di numerosi convegni nazionali ed internazionali. 

E’ autrice di 46 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, oltre 70 contributi a convegno tra comunicazioni orali e poster, capitoli di libri, guest editor in special issue e reviewer per diverse riviste internazionali.

Vincitrice insieme ai gruppi di ricerca Beni Culturali del DiBEST (UNICAL) e dell’Università della Tuscia del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021 patrocinato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche per le attività di studio, conservazione e restauro svolte nelle chiese rupestri della Cappadocia (Turchia).

Vincitrice del Premio Nazionale Salvatore Improta  promosso dall’Associazione italiana di Archeometria (AIAr) nel 2019.

 

Principali tematiche d’interesse:

- Archeometria e diagnostica relative a materiali lapidei naturali ed artificiali (pietre, ceramiche, malte, etc.)

- valutazione delle principali forme di alterazione e degrado, con riferimento agli effetti dell’inquinamento ambientale soprattutto da metalli pesanti.

-Sperimentazione di prodotti innovativi ed eco-friendly, combinati per lo più a nanoparticelle finalizzati al restauro, consolidamento e conservazione dei materiali lapidei impiegati nei Beni Culturali.

 

Pubblicazioni Rappresentative:

  • Rovella N., Bosco S., Barca D., “Archaeometric Study of the White Marbles from “Madonna Della Febbre” Altar in San Domenico Church (Cosenza, Southern Italy)”. Minerals, 2022, 12(3), 284. doi.org/10.3390/min12030284.
  • Rovella N., Aly N., Comite V., Randazzo L., Fermo P., Barca D., Alvarez de Buergo M., La Russa M.F., “The environmental impact of air pollution on the built heritage of historic Cairo (Egypt)”. Science of the Total Environment, 2020, ISSN: 0048-9697. doi:10.1016/j.scitotenv.2020.142905.
  • Rovella N., Ruffolo S. A., Arcudi A., Crupi V., Majolino D., Osanna M., Pace R., Pantuso A., Randazzo L., Ricca M., Ruggieri N., Venuti V., La Russa M.F., “New insights to assess the consolidation of stone materials used in built heritage: the case study of ancient graffiti (Tituli Picti) in the archaeological site of Pompeii”. Heritage Science, 2020, vol. 8, ISSN: 2050-7445. doi: 10.1186/s40494-020-00393-0.
  • Rovella N., Bruno F., Davidde Petriaggi B., Makris T., Raxis P., La Russa M.F., “A Usable and People-Friendly Cultural Heritage: MAGNA Project, on the Route from Greece to Magna Graecia”. Heritage, 2019, Vol. 2, 1350–1368. doi:10.3390/heritage2020086.
  • Rovella N., Arcudi A., Crupi V., La Russa M.F., Majolino D., Osanna M., Pace R., Ruffolo S.A., Ricca M., Ruggieri N., Venuti V., “Tituli Picti in the archaeological site of Pompeii: diagnostic analysis and conservation strategies”. The European Physical Journal Plus, 2018, 133- 539. doi: 10.1140/epjp/i2018-12369-2.
  • Rovella N., Comite V., Ricca M., “The Methodology of Investigation On Red- And Black-Figured Pottery Of Unknown Provenance”. International Journal of Conservation Science, 2016, Vol. 7, Special Issue 2, 954-964.
  • La Russa M.F., Rovella N., Alvarez de Buergo M., Belfiore C.M., Pezzino A., Crisci G.M., Ruffolo S.A., “Nano-TiO2 coatings for Cultural Heritage protection: the role of the binder on hydrophobic and self-cleaning efficacy”. Progress in Organic Coatings, 2016, Volume 91, 1– 8. doi:10.1016/j.porgcoat.2015.11.011.
  • Guagliardi I., Rovella N., Apollaro C., Bloise A., De Rosa R., Scarciglia F., Buttafuoco G., “Effects of source rocks, soil features and climate on natural gamma radioactivity in the Crati valley (Calabria, Southern Italy)”. Chemosphere, 2016, Vol. 150, 97-108. doi:10.1016/j.chemosphere.2016.02.011.
  • La Russa M.F., Rovella N., Ruffolo S.A., Pelosi C., Rossi D., Benucci M., Romagnoli G., Selva Bonino V.E., Casoli A., “A multi-analytical approach applied to the archaeometric study of mortars taken from The Forty Martyrs rupestrian complex in Cappadocia (Turkey)”. Microchemical Journal, 2016, Vol. 125, 34 – 42. doi: 10.1016/j.microc.2015.11.001.
  • La Russa M.F., Ruffolo S.A., Rovella N., Belfiore C., Palermo A. M., Guzzi M.T., Crisci G.M., " Multifunctional TiO2 coatings for Cultural Heritage". Progress in Organic Coatings, 2012, vol. 74, pp. 186-191. doi:10.1016/j.porgcoat.2011.12.008.
 

 

cerchio Amministrazione Trasparente
cerchio Privacy e Cookie policy                                                

cerchio Siti d'interesse
cerchio Newsletter Subscription

 

Istituto per la Tecnologia delle Membrane CNR-ITM
Via Pietro Bucci cubo 17/C
87036 Rende (CS)   Phone: +39 0984 492027

Codice Fiscale 80054330586  -  Partita IVA 02118311006 
Il Cnr è soggetto allo split payment

 

 

 

 

SEGUICI SU

      

 

 

Brochure ITM

  

 

Indirizzo Posta Elettronica Certificata (PEC) istituzionale: protocollo.itm@pec.cnr.it

2024 CNR-ITM - WebMaster Romeo DE LUCA

Search